Sono sempre più innumerevoli gli utenti che subiscono casi di smishing e che aiutiamo ad essere rimborsati.
Per cui se anche tu ti sei trovato in questa situazione, affidandoti al nostro team di avvocati esperti puoi far valere i tuoi diritti.
Indice dei contenuti
Che cos’è lo smishing
Lo smishing è una variante del phishing che avviene tramite messaggi di testo.
In questo tipo di truffa, un hacker invia un SMS ingannevole con un link che, se cliccato, può portare a siti fraudolenti o scaricare software dannosi sullo smartphone della vittima.
Sebbene molte persone siano già consapevoli dei rischi associati ai link nelle e-mail, pochi utenti sono informati sui pericoli dei link contenuti negli SMS.
Poiché le persone tendono a fidarsi di più dei messaggi di testo rispetto alle e-mail, lo smishing è un metodo molto efficace per i truffatori, che mirano a ottenere credenziali di accesso, informazioni bancarie e dati personali.
Smishing e diritto al rimborso
Essere vittima di smishing non significa dover rinunciare ai tuoi risparmi. Hai il diritto di essere rimborsato, a patto che tu intervenga prontamente.
Se sei stato truffato, ci occupiamo di tutto il processo di recupero, offrendoti supporto legale e pratico per riportarti quanto ti è stato sottratto.
La legge tutela i tuoi diritti, e le banche sono responsabili della sicurezza dei tuoi fondi.
Se hai subito una frode, hanno l’obbligo di risarcirti.
La nostra assistenza a tua difesa
Se anche tu sei stato truffato online e hai subito un furto di dati o soldi, sappiamo come aiutarti a risolvere il problema. Inviata la tua segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla al nostro partner convenzionato, Unione dei Consumatori (associazione per la difesa dei diritti dei cittadini, www.unionedeiconsumatori.it), che ti contatterà con i suoi operatori.
Consulenti e avvocati specializzati nel settore si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:
- richiesta di rimborso
- risoluzione del problema con azioni stragiudiziali o giudiziali, se necessario.
Ma non solo…Valutiamo, di caso in caso, la possibilità di assisterti gratuitamente, offrendoti assistenza legale patrocinata dallo Stato (se non superi i limiti reddituali richiesti dalla legge).
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Come Funziona lo Smishing
Il funzionamento dello smishing segue una dinamica simile a quella del phishing. I truffatori inviano messaggi di testo progettati per spingere l’utente a cliccare su un link, o a rispondere inserendo informazioni personali sensibili. Gli hacker mirano a raccogliere vari tipi di dati, tra cui:
- credenziali per accedere agli account online;
- informazioni personali, che possono essere sfruttate per il furto d’identità;
- dati finanziari, utilizzati per il commercio illegale nei mercati darknet o per altre truffe online.
Per rendere il messaggio più credibile, i truffatori utilizzano spesso dettagli personali del destinatario, come nome e località, che possono essere ottenuti da fonti pubbliche online. Questo fa sembrare il messaggio proveniente da una fonte affidabile, aumentando le probabilità che la vittima agisca.
Il messaggio di smishing include tipicamente un link che reindirizza l’utente a un sito fraudolento o a un server controllato dai malintenzionati. Il sito può essere progettato per rubare le credenziali di accesso o installare malware sul dispositivo della vittima. Il malware, una volta attivato, può raccogliere dati dallo smartphone o inviare informazioni sensibili direttamente al truffatore, senza che l’utente se ne accorga.
Smishing: cosa dice la legge
Secondo quanto stabilito dall’articolo 10 del decreto legislativo n. 11/2010, nel caso in cui l’utente contesti un’operazione di pagamento, spetta al fornitore del servizio di pagamento dimostrare che l’utente abbia agito con dolo o grave negligenza. Se non riesce a provare ciò, l’istituto finanziario è obbligato a rimborsare l’importo dell’operazione non autorizzata, come previsto dagli articoli 11 e 12 dello stesso decreto.
In questo contesto normativo, le decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario assumono un ruolo significativo sul modo in cui il fornitore del servizio deve adempiere all’onere della prova.
Lascia un commento