selecta recupero crediti Vodafone

Selecta recupero crediti Vodafone: come tutelarsi

Il contatto da parte di Selecta recupero crediti Vodafone può mettere in allerta il consumatore, ignaro e confuso sulle insistenti richieste di pagamento da parte dell’agenzia.

Grazie al nostro team di avvocati, è possibile effettuare una preventiva valutazione della legittimità della richiesta e con la nostra assistenza legale gratuita, potrai garantirti un servizio di tutela su misura.  

 

 

Recupero crediti Vodafone: Selecta

Prima di effettuare qualsiasi pagamento a Selecta recupero crediti Vodafone, è essenziale  fare una verifica sull’effettiva legittimità del debito. Per farlo, bisognerà:

  • verificare che il recupero crediti abbia la licenza prevista dall’art.8 T.U.L.P.S.
  • controllare se il debito è prescritto (cioè se sono trascorsi 2 anni – oltre il quale il credito non può più essere legalmente recuperato)
  • verificare se l’agenzia abbia un mandato per inviare dei solleciti
  • eventualmente contestare degli addebiti non dovuti – per servizi a cui hai fatto disdetta, hai migrato o eri disservito!

Dunque, la complessità e la delicatezza di queste operazioni rendono necessario l’intervento di una tutela legale che abbia gli strumenti per contrastare con efficacia qualsiasi forma di abuso da parte di Selecta recupero crediti Vodafone.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679


 

Perché ti conviene affidarti a noi

Siamo una struttura organizzata che dispone di un gran numero di avvocati specializzati in telefonia e finanzia il contenzioso per abbattere i costi della giustizia (che altrimenti sarebbero a carico dei clienti). Ciò ti consente di avere un servizio gratuito perché i nostri avvocati li facciamo pagare al gestore telefonico

Ma non è tutto…

Siamo partner di Unione dei Consumatori, (leggi qui le recensioni), associazione leader in Italia nel settore della telefonia, che ti seguirà nelle fasi iniziali dell’assistenza alla risoluzione del problema.

Quindi per te solo vantaggi!

 

Come ti aiutiamo

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:

  • ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
  • interverrà in relazione al tuo problema con ogni attività necessaria, sia nel caso di problemi di fatturazione che in caso di disservizio (per il quale interverremo con un procedimento d’urgenza per obbligare il gestore a intervenire)
  • ti terrà costantemente aggiornato sull’avanzamento della pratica

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.

In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:

  • verificare la legittimità del debito
  • contestare richieste infondate
  • obbligare il Gestore ad annullare il debito
  • sgravarti dal pensiero

La nostra assistenza, completamente gratuita, viene certificata da un documento intestato a tuo nome.

 

Il recupero crediti può segnalare al Crif?

Il CRIF, o Centrale Rischi Finanziari, è una società che gestisce un database contenente informazioni sui debitori. Banche, finanziarie e altri istituti di credito consultano questo database per valutare la solvibilità dei loro clienti.

Quando un cliente non è in grado di pagare un debito, l’istituto di credito può segnalarlo al CRIF, che registra tali informazioni nel suo sistema.

Questi dati sono poi accessibili a tutti gli istituti creditizi che vogliono verificare l’affidabilità dei propri clienti. Un’agenzia di recupero crediti non ha l’autorità di fare la segnalazione al Crif: possono farlo solo gli istituti bancari e finanziari, non terze parti come società telefoniche, elettriche, di pay-tv, ecc.  

 

Norme sulle agenzie di recupero crediti

Quando si discute di recupero crediti, la principale normativa di riferimento è l’articolo 115 del TULPS, il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, stabilito dal Regio Decreto n. 773 del 18 giugno 1931 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 1931.

Secondo il Regolamento di Esecuzione del TULPS (R.D. 06/05/1940 n. 635, Articoli 204-223), le agenzie di recupero crediti operano come intermediari gestendo affari per conto di terzi.

Con la riforma di ottobre 2008 del TULPS, attuata tramite decreto legge, sono state introdotte modifiche significative per chi opera nel settore del recupero crediti.

Ora, queste agenzie di recupero crediti come Selecta, devono esibire o comunicare una licenza del committente, notificare preventivamente all’ufficio competente il rilascio di tale licenza, fornire un elenco degli agenti impiegati, specificando le loro aree di operatività.  

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *