Vuoi esercitare il diritto di recesso auto usate ma stai riscontrando problemi con il venditore?
Affidandoti al nostro team di avvocati esperti ricevi assistenza per valutare il tuo caso e ottenere giustizia.
Indice dei contenuti
Quando recedere dall’acquisto di auto usata: i tuoi diritti
Acquistare un’auto usata non significa rinunciare ai tuoi diritti. Se hai comprato da un concessionario, e non da un privato, la legge ti tutela in diversi modi:
- Diritto di recesso: Se hai acquistato l’auto a distanza (online o fuori dai locali commerciali), hai fino a 14 giorni per restituirla senza dover fornire spiegazioni
- Garanzia legale: Il venditore professionista deve garantire il veicolo per almeno 12 mesi, coprendo eventuali vizi preesistenti
- Vizi occulti: Se l’auto presenta difetti nascosti non dichiarati, puoi chiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del prezzo
- Pratiche commerciali scorrette: Se sei stato indotto all’acquisto con informazioni false o ingannevoli, puoi far valere i tuoi diritti contro il venditore.
Come puoi esercitare il diritto di recesso
Se ritieni di aver diritto al recesso o alla risoluzione del contratto, devi agire rapidamente.
Ti consigliamo di conservare alcuni documenti che potranno servirci come prova, ad esempio il contratto di acquisto, foto dell’auto ed eventuali comunicazioni intervenute con il venditore.
Se il venditore rifiuta il recesso o la riparazione, possiamo aiutarti a ottenere giustizia, anche inviando una diffida formale per richiedere la risoluzione del contratto o il rimborso.
La nostra assistenza a tua difesa
Esercita il tuo diritto di recesso dall’acquisto di un auto usata con il nostro aiuto!
Inviata poi la tua segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla al nostro partner convenzionato, Unione dei Consumatori (associazione per la difesa dei diritti dei cittadini, www.unionedeiconsumatori.it), che ti contatterà con i suoi operatori.
Consulenti e avvocati specializzati nel settore si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:
- presentazione della richiesta di recesso
- risoluzione della controversia
- assistenza legale per eventuali ulteriori azioni a tua tutela (se necessario).
Ma non solo…Valutiamo, di caso in caso, la possibilità di assisterti gratuitamente, offrendoti assistenza legale patrocinata dallo Stato (se non superi i limiti reddituali richiesti dalla legge).
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!

Diritto di recesso: quando è possibile applicarlo
Il diritto di recesso è un’opzione che consente di annullare un contratto entro un determinato periodo senza necessità di motivazione. Tuttavia, non si applica in tutti i casi.
Se hai acquistato l’auto da un concessionario online o fuori dai locali commerciali (ad esempio, in una fiera o con un contratto a distanza), puoi esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla consegna del veicolo, come previsto dal Codice del Consumo.
Se invece l’acquisto è avvenuto presso una concessionaria con trattativa diretta, il diritto di recesso non è previsto per legge, ma il contratto potrebbe includere una clausola che lo consente.
Per questo motivo, è sempre importante leggere attentamente le condizioni di vendita prima della firma.
Garanzia legale e vizi occulti: cosa fare se l’auto ha problemi?
Anche se non puoi recedere, la garanzia legale di conformità ti protegge per almeno 12 mesi (fino a 24 mesi, salvo accordi diversi).
Se il veicolo presenta problemi non dichiarati che limitano il suo utilizzo o ne compromettono la sicurezza, hai diritto alla riparazione gratuita, alla sostituzione o, in alcuni casi, alla risoluzione del contratto con rimborso.
I vizi occulti sono difetti non immediatamente visibili al momento dell’acquisto. Se emergono entro due anni dalla consegna, puoi chiedere la riparazione o il rimborso.
È essenziale segnalare il problema entro due mesi dalla scoperta e documentare tutto con perizie e relazioni tecniche.
Truffe e pratiche commerciali scorrette: come difendersi
Purtroppo, nel mercato delle auto usate esistono venditori che adottano pratiche scorrette. Alcuni esempi comuni includono:
- Chilometraggio alterato: il contachilometri viene manomesso per far sembrare l’auto meno usurata
- Incidenti nascosti: l’auto potrebbe aver subito danni strutturali gravi, non dichiarati
- Falsi annunci: foto e descrizioni non corrispondono alla realtà del veicolo.
Se sei vittima di una truffa, puoi denunciare il venditore e, in alcuni casi, chiedere l’annullamento del contratto e il risarcimento del danno.
Lascia un commento