Amministratore di sostegno per anziani

Cosa fa l’amministratore di sostegno per anziani

L’amministratore di sostegno per anziani è una figura importante che garantisce assistenza e supporto a chi si trova in difficoltà a causa di problemi fisici o mentali.

Qui ti spieghiamo cosa fa questa figura e come nominarla.

Inoltre se vuoi procedere, puoi affidarti al nostro team di avvocati esperti in materia.

 

 

Cosa fa l’amministratore di sostegno anziani

L’amministratore di sostegno per genitori anziani ha il compito di assistere le persone con difficoltà cognitive nelle sue decisioni quotidiane.

Il ruolo dell’amministratore di sostegno è diverso dalla figura di tutore o curatore, poiché non implica la privazione totale dell’autonomia.

Al contrario, l’amministratore aiuta la persona a mantenere il più possibile la propria indipendenza, intervenendo solo nei casi in cui è necessario, come nella gestione economica, nella cura della salute o nell’assistenza legale.

L’amministratore di sostegno può anche supportare nella gestione dei beni e degli aspetti burocratici, assicurando che l’assistito possa vivere con dignità e senza preoccupazioni.

 

Come viene nominato l’amministratore di sostegno anziani

La nomina dell’amministratore di sostegno per anziani avviene tramite una richiesta al giudice. Generalmente, è un familiare o un’altra persona vicina alla persona anziana che presenta la domanda al tribunale.

Il giudice valuta la situazione, esamina le necessità dell’assistito e decide se nominare un amministratore di sostegno.

In alcuni casi, se non c’è nessuna persona di fiducia disponibile, può essere nominato un professionista esterno.

L’obiettivo è garantire che l’amministratore di sostegno agisca nell’interesse esclusivo dell’assistito, nel rispetto dei suoi diritti.

 

La nostra assistenza a tua difesa

Se stai valutando di procedere con la nomina di un amministratore di sostegno per anziani, siamo qui per aiutarti.

Inviata la tua segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla al nostro partner convenzionato, Unione dei Consumatori (associazione per la difesa dei diritti dei cittadini, www.unionedeiconsumatori.it), che ti contatterà con i suoi operatori.

Consulenti e avvocati specializzati nel settore si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:

  • presentazione della richiesta al giudice competente
  • nomina di un amministratore di sostegno.

Affidandoti a noi, avrai la certezza che i tuoi diritti siano tutelati con la massima attenzione.

 

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!

Trustpilot

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Chi può richiedere l’amministratore di sostegno anziani

Secondo l’articolo 406 del codice civile, la richiesta per la nomina di un amministratore di sostegno per genitori anziani può essere presentata da specifici soggetti. Ecco chi può fare domanda:

  • Il coniuge o il partner convivente in modo stabile;
  • I parenti fino al quarto grado di parentela;
  • Gli affini entro il secondo grado;
  • Il tutore o il curatore della persona che necessita di assistenza;
  • Il pubblico ministero, nel caso in cui nessuno dei soggetti sopra elencati intervenga.

Questi soggetti hanno il diritto di avviare la procedura per garantire il supporto necessario a chi non è più in grado di gestire in autonomia le proprie decisioni.

 

L’amministratore di sostegno per anziani in RSA

Anche nelle casa di riposo e RSA è possibili prevedere la nomina di un amministratore di sostegno per anziani (legge n. 6 del 9 gennaio 2004). Questa normativa è stata pensata per offrire protezione a chi, a causa di difficoltà fisiche o mentali, non è completamente autonomo nelle attività quotidiane.

Rispetto alle vecchie misure di tutela, come interdizione e inabilitazione, che si applicavano solo nei casi di incapacità totale e permanente, questa legge offre un aiuto più flessibile.

L’Amministratore di sostegno può intervenire temporaneamente e in base alle specifiche esigenze della persona, garantendo così un supporto su misura.

L’obiettivo di questa normativa è proteggere chi si trova in difficoltà, migliorandone la qualità della vita e tutelandone i diritti e la dignità.

 

L’importanza dell’amministratore di sostegno per anziani

Il ruolo dell’amministratore di sostegno anziani va ben oltre la gestione economica della persona assistita. Il suo compito principale è assicurarsi che l’amministrato possa condurre una vita dignitosa, rispettando le sue necessità e i suoi desideri.

Spesso, chi si trova in una situazione di fragilità può vedere questa figura con diffidenza, temendo di perdere la propria autonomia. Per questo, è fondamentale che l’amministratore di sostegno agisca con empatia, cercando di instaurare un rapporto di fiducia e comprensione. Il suo intervento, infatti, non è una limitazione, ma un aiuto concreto per facilitare la gestione della vita quotidiana.

L’obiettivo principale di questa figura è tutelare il benessere delle persone non più autosufficienti, garantendo loro il supporto di cui hanno bisogno.

 

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *