Hai bisogno di fare ricorso per invalidità civile perché la tua domanda è stata rigettata?
Il nostro team di avvocati esperti è pronto a lottare per i tuoi diritti, assicurando che tu riceva quanto ti spetta.
Indice dei contenuti
Come fare ricorso per invalidità civile
Se la tua domanda di invalidità civile è stata respinta o revocata dall’INPS, hai la possibilità di presentare un ricorso per invalidità civile per far valere i tuoi diritti. Esistono due diverse tipologie di ricorso:
- Ricorso giurisdizionale: quando il diniego riguarda la valutazione medica, è necessario procedere con un ricorso giudiziario contro l’INPS.
- Ricorso amministrativo: se il rifiuto non dipende da motivi sanitari, ma da requisiti come reddito, cittadinanza o residenza, si può presentare un ricorso amministrativo all’INPS.
Noi gestiamo per te tutta la procedura per farti ottenere il riconoscimento di quanto ti spetta.
Ricorso invalidità civile: il diritto agli arretrati
Uno dei vantaggi più importanti del ricorso è che, una volta accolto, l’INPS deve corrispondere anche gli arretrati dell’invalidità civile.
Questi vengono calcolati dal primo giorno del mese successivo alla domanda originaria, permettendoti di recuperare le somme che ti spettano e che ti erano state ingiustamente negate.
Come ti aiutiamo
Sertic è la società che finanzia il contenzioso e, a seguito di un’attenta valutazione del caso, mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati, garantendoti un servizio qualificato.
Leggi qui cosa dice la gente di noi!
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- prenderà in carico il tuo caso, avviando subito le procedure necessarie.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.
Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
In particolare, attraverso il supporto della nostra assistenza legale:
- avvieremo il ricorso;
- ti faremo ottenere l’invalidità civile che ti spetta.

Documenti necessari per il ricorso
Prima di avviare la procedura è importante avere a disposizione:
- il verbale INPS con cui è stata respinta la domanda;
- la documentazione sanitaria aggiornata (cartelle cliniche, certificati specialistici, referti);
- eventuali attestazioni relative ai requisiti amministrativi (ISEE, residenza, cittadinanza).
Tempi del ricorso invalidità civile
- Il ricorso giurisdizionale deve essere presentato entro 6 mesi dalla notifica del verbale di rigetto.
- Il ricorso amministrativo all’INPS, invece, può essere avviato in tempi più brevi tramite procedura telematica.
I tempi di definizione variano: un ricorso amministrativo può risolversi in pochi mesi, mentre quello giudiziario può richiedere più tempo, ma offre maggiori possibilità di successo nei casi di valutazioni mediche errate.
Conviene fare ricorso per invalidità civile?
Molti si chiedono se valga davvero la pena affrontare un ricorso dopo il rigetto della domanda di invalidità civile. La risposta dipende dal singolo caso, ma in generale ci sono diversi motivi per cui conviene procedere:
Vantaggi del ricorso
- Maggiore possibilità di riconoscimento: le valutazioni mediche non sempre sono complete o corrette, e spesso in sede di ricorso il quadro clinico viene rivalutato in maniera più approfondita
- Diritto agli arretrati: una volta accolto il ricorso, l’INPS deve corrispondere le somme arretrate dalla data di presentazione della domanda originaria
- Tutela legale: un avvocato specializzato conosce le strategie migliori per aumentare le probabilità di successo.
Lascia un commento