Niente paura!
Poichè sappiamo bene quanto sia frustrante trovarsi in queste situazioni, in questo articolo ti spieghiamo come ti aiutiamo gratuitamente a risolvere il problema.
Indice dei contenuti
Prescrizione bollette telefoniche: la legge di bilancio 2020
Fino al 2019, il termine per la prescrizione delle bollette telefoniche era fissato a cinque anni.
Sulla base della legge di Bilancio 2020 , possiamo affermare che il termine di prescrizione delle bollette telefoniche è stato ridotto da 5 a 2 anni.
In pratica, se un operatore non richiede il pagamento entro due anni dalla scadenza della fattura, il debito si estingue e non può più essere legalmente preteso.
La normativa e le fatturazioni indebite
Sebbene la normativa sia esplicita, molti operatori telefonici ignorano le regole sulla prescrizione biennale delle bollette e incaricano agenzie di recupero crediti per richiedere somme non più dovute.
Ce lo confermano le tante segnalazioni di utenti che ricevono solleciti di pagamento per fatture ormai prescritte da tempo.
Il problema? Contestare è spesso difficile, perché i gestori non rispondono alle richieste o non forniscono assistenza adeguata.
Ma questo non significa che tu debba cedere. Hai il diritto di difenderti e non pagare ciò che non è più dovuto.
Perché ti conviene affidarti a noi
Siamo una struttura organizzata che dispone di un gran numero di avvocati specializzati in telefonia e finanzia il contenzioso per abbattere i costi della giustizia (che altrimenti sarebbero a carico dei clienti). Ciò ti consente di avere un servizio gratuito perché i nostri avvocati li facciamo pagare al gestore telefonico
Ma non è tutto…
Siamo partner di Unione dei Consumatori, (leggi qui le recensioni), associazione leader in Italia nel settore della telefonia, che ti seguirà nelle fasi iniziali dell’assistenza alla risoluzione del problema.
Quindi per te solo vantaggi!
Come ti aiutiamo
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- interverrà in relazione al tuo problema con ogni attività necessaria, sia nel caso di problemi di fatturazione che in caso di disservizio (per il quale interverremo con un procedimento d’urgenza per obbligare il gestore a intervenire)
- ti terrà costantemente aggiornato sull’avanzamento della pratica
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:
- l’annullamento delle richieste di pagamento illegittime.
- il rimborso delle somme non dovute, erroneamente pagate.
- liberarti dallo stress.
La nostra assistenza, completamente gratuita, viene certificata da un documento intestato a tuo nome.

Il reclamo per la prescrizione della bolletta telefonica
Tantissimi utenti hanno già tentato la via del reclamo al Gestore per contestare una bolletta prescritta, con scarsi risultati.
Questo perché il reclamo alla compagnia telefonica deve essere molto dettagliato e privo di errori. Inoltre, non è raro che non si riceva alcuna risposta ai reclami, soprattutto quando si opta per i canali online o telefonici.
Sappi che l’operatore è tenuto a fornire una risposta entro 45 giorni dalla ricezione della segnalazione: se queste tempistiche non sono state rispettate, affidandoti a professionisti del settore potresti ottenere un risarcimento.
Con un reclamo scritto avrai documentazione valida per dimostrare l’avvenuto reclamo e la sua ricezione da parte della compagnia, ed eventualmente contestare anche il ritardo nella risposta.
Se i reclami inviati non hanno sortito alcun effetto, rivolgiti a noi avere assistenza e tutela gratuita!
Prescrizione delle bollette: cosa prevede la legge per i consumatori
Il termine di prescrizione per il pagamento delle bollette decorre dal giorno successivo alla loro scadenza, o dal primo giorno lavorativo utile se la scadenza coincide con un festivo.
Una volta decorso tale termine, il gestore telefonico perde il diritto di esigere il pagamento.
È importante sottolineare che questo termine è vincolante solo per l’operatore. In caso di richiesta di rimborso da parte del cliente per somme indebitamente versate, il termine di prescrizione è pari a 10 anni.
Come può essere interrotto il termine di prescrizione
L’operatore può interrompere la prescrizione inviando all’utente una formale messa in mora, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC.
Da quel momento, il termine ricomincia a decorrere dal giorno successivo alla ricezione dell’atto.
Lascia un commento