Hai pagato una fattura per lavori non eseguiti? Ti senti ingannato e vuoi fare valere le tue ragioni?
È una situazione frustrante, ma non devi affrontarla da solo.
Con il supporto del nostro team di avvocati esperti, puoi ottenere l’assistenza legale di cui hai bisogno per contestare la fattura e tutelare i tuoi diritti.
Indice dei contenuti
Lavori eseguiti male: occorre pagare la fattura?
Anche quando i lavori vengono consegnati ma sono eseguiti in modo scorretto o approssimativo, è importante sapere che hai delle possibilità concrete per tutelare i tuoi interessi.
In situazioni del genere, infatti, puoi:
- chiedere la risoluzione del contratto;
- rifiutarti di pagare la fattura corrispondente.
Questo è possibile quando il lavoro eseguito non rispetta quanto stabilito negli accordi, rendendolo di fatto equivalente a un lavoro non eseguito.
In più, hai diritto a richiedere un risarcimento per gli eventuali danni subiti.
Se dovessero nascere controversie con l’impresa, affidarti a un team di professionisti esperti come il nostro può fare la differenza: siamo qui per aiutarti a far valere i tuoi diritti.
Fattura pagata per lavori non eseguiti: come contestare
Quando invece ci si trova nella situazione di aver già pagato una fattura per dei lavori non eseguiti, è fondamentale agire tempestivamente per tutelare i propri interessi.
Ecco i passi che possiamo intraprendere per affrontare la situazione:
- Contattiamo direttamente il fornitore dei servizi per chiarire la questione, specificando che la fattura è stata regolarmente pagata, ma che i lavori non sono mai stati eseguiti.
- Se il fornitore riconosce l’errore o si dimostra disponibile a rimediare, possiamo richiedere un rimborso totale o parziale, oppure sollecitare il completamento dei lavori secondo gli accordi iniziali.
- Qualora il confronto informale non portasse a una soluzione soddisfacente, procederemo con la redazione e l’invio di una comunicazione formale per tutelare al meglio i tuoi diritti.
Come ti aiutiamo a fare la contestazione fattura per lavori non eseguiti
Sertic è la società che finanzia il contenzioso e, a seguito di un’attenta valutazione del caso, mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati, garantendoti un servizio qualificato e senza alcun costo iniziale.
Leggi qui cosa dice la gente di noi!
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- prenderà in carico il tuo caso, avviando subito le procedure necessarie.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.
Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema, avviando le seguenti attività:
- richiesta di risarcimento per i danni subiti;
- assistenza legale per eventuali ulteriori azioni a tua tutela (se necessario).
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!

Contestare una fattura già saldata: procedure e strumenti
A volte può accadere che, dopo aver saldato una fattura, emergano dubbi sull’importo addebitato, sulla validità del credito o sulla fondatezza della fattura stessa.
Ecco come agire efficacemente. Nella lettera di contestazione, dovrai sollevare chiaramente i tuoi dubbi riguardo all’importo addebitato, questionare la validità del credito o contestare la fondatezza della fattura
Tramite la lettera, puoi richiedere chiarimenti dettagliati e, se ritenuto necessario, sollecitare un adeguato rimborso. Contestare una fattura non è sempre un processo semplice, ma conoscere i diritti e gli strumenti a tua disposizione può facilitare significativamente la gestione di queste situazioni.
Se non riesci a risolvere da solo, puoi sempre affidarti a noi.
Tutela legale in caso di lavori edili incompleti
Affrontare la situazione in cui una ditta edile non completa i lavori commissionati può essere particolarmente stressante e complicato. Fortunatamente, esistono strumenti legali e passaggi che i clienti possono seguire per tutelare i propri diritti e ottenere il dovuto risarcimento.
Anche in assenza di un contratto formale, un preventivo accettato tra le parti può avere valore contrattuale. Se un appaltatore non termina le opere come concordato, il cliente ha il diritto di agire legalmente. È fondamentale conservare copia di ogni documento ufficiale, come contratti e preventivi, che dimostrano l’accordo tra cliente e ditta.
Se le opere incomplete o non eseguite correttamente sono significative e influenzano la funzionalità dell’edificio o della struttura in modo sostanziale, questo può costituire un grave inadempimento contrattuale.
In questi casi, il cliente ha il diritto di risolvere il contratto e richiedere un risarcimento per i danni subiti. Questo può includere il costo aggiuntivo per completare i lavori con un’altra ditta, eventuali perdite derivanti dall’inutilizzabilità temporanea della struttura, e altri danni diretti o indiretti.
La normativa a favore del committente
La normativa italiana tutela il committente in caso di inadempimento dei lavori previsti da un contratto attraverso diverse disposizioni:
- Articolo 1453 del Codice Civile: Consente al committente di risolvere il contratto se la controparte non adempie. In caso di risoluzione, il committente può chiedere la restituzione delle somme versate e il risarcimento dei danni
- Articolo 1218 del Codice Civile: Stabilisce la responsabilità del debitore in caso di inadempimento. Se il debitore non esegue o esegue male il lavoro, deve dimostrare che l’inadempimento è dovuto a cause non imputabili a lui
- Articolo 1667 del Codice Civile: Si applica ai contratti di appalto e tutela il committente se l’opera eseguita è difforme o incompleta. Il committente può chiedere la riparazione dei vizi, una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
Queste norme offrono strumenti per tutelare i diritti del committente in caso di lavori non eseguiti o non conformi
Strumenti alternativi di tutela
La negoziazione assistita è una procedura stragiudiziale che permette di risolvere velocemente le controversie, come il mancato svolgimento di lavori già pagati.
Nello specifico si cerca un accordo senza ricorrere al giudice. Nel caso di una fattura pagata per lavori non eseguiti, la negoziazione assistita permette di discutere una soluzione, come il rimborso o l’esecuzione dei lavori.
L’accordo raggiunto ha valore legale e può diventare esecutivo, offrendo sicurezza alle parti.
Lascia un commento