problemi fastweb

Europa Factor S.p.A. SMS: annulla le richieste gratuitamente

SMS da Europa Factor S.p.A. per il saldo di bollette?

Purtroppo non sei il solo…

Mantieni la calma e non pagare perché quasi sempre queste richieste non sono dovute!

Noi di Sertic siamo pronti a difenderti con un’assistenza gratuita per farle annullare immediatamente.

 

RICHIEDI ASSISTENZA

 

E.Factor S.p.A.: il suo modus operandi

L’attività di E.Factor S.p.A. si concentra principalmente sui crediti derivanti da fornitori di servizi di telecomunicazione, luce e gas.

Il suo modus operandi prevede l’invio di comunicazioni tramite SMS e chiamate creando un pressing psicologico sull’utente, seguite da raccomandate che intimano un pagamento tramite rateizzazione o saldo e stralcio.

Tuttavia, molto spesso tali richieste sono prive di fondamento giuridico o inesigibili poichè riferiti a:

  • contratti chiusi o disattivati;
  • fatture già saldate (spesso i sistemi non sono aggiornati);
  • debiti prescritti (bollette emesse più di due anni fa);
  • errori d’identità (una richiesta destinata a un’altra persona o casi di omonimia).

Quindi, per evitare di sostenere un onere non dovuto, è necessario affidarsi a degli esperti nella risoluzione del contenzioso.

Ti offriamo un supporto gratuito per fare annullare immediatamente le richieste indebite.

 

Contatta il nostro team

 

Sertic al tuo fianco

Il nostro team di professionisti gestisce quotidianamente casi di questo genere, garantendo un supporto giuridico altamente qualificato.

La nostra assistenza è gratuita e garantita (leggi il documento ufficiale) perché finanziamo i costi della giustizia per poter consentire a TUTTI di far valere i propri diritti.

Facciamo parte di un network che ti garantisce:

  • certezza del risultato grazie ad avvocati specializzati in telefonia;
  • assistenza dedicata grazie alla collaborazione con Unione dei Consumatori (leader nella risoluzione del contenzioso telefonico) che ti garantirà ascolto tramite i suoi consulenti “in carne ed ossa”.

Metti questi numeri in memoria (37924450240919767830) per evitare che ti appaiano come spam!

Sarai libero da ogni stress e ti prenderai la soddisfazione di far pagare i nostri avvocati a chi addebitarti costi inesistenti.

Per te solo vantaggi: 98% di percentuale di successo, 70% pratiche chiuse in transazione, 85.000 utenti soddisfatti.

Noi dimostriamo ciò che promettiamo, guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Di noi ti puoi fidare così come ha fatto Cristina G., al quale abbiamo fatto annullare gli addebiti relativi al modem, che ci ha recensito pubblicamente. Leggi le testimonianze di altri utenti su Trustpilot.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679


 

Un esempio dei nostri successi

Grazie all’intervento dei nostri avvocati specializzati in telefonia, il Giudice di Pace di Foggia ha annullato un credito di €299,00 che Europa Factor vantava nei confronti di un nostro assistito. L’agenzia è stata anche condannata al pagamento delle spese legali. Questo è solo un esempio dei risultati che otteniamo quotidianamente

Clicca qui per leggere la sentenza.

 

Europa Factor può segnalare al CRIF?

È fondamentale sapere che l’unica facoltà di segnalare un nominativo spetta a banche, finanziarie e istituti di credito, ovvero i soggetti che hanno erogato il prestito originario.

Pertanto, una segnalazione al CRIF da parte di E.Factor è legalmente impossibile.

 

Le pratiche scorrette e cosa prevede la legge

In Italia, le attività delle società di recupero crediti sono regolate principalmente dal Codice del Consumo (Decreto Legislativo 206/2005) e dalla normativa sulla privacy (Decreto Legislativo 196/2003 e il Regolamento UE 2016/679, GDPR).
Queste leggi stabiliscono delle regole chiare per proteggere i consumatori dalle pratiche aggressive o ingiuste durante il processo di recupero dei crediti.

 

Comunicazione Appropriata e Trasparenza

Le comunicazioni telefoniche devono essere limitate a orari ragionevoli, optando eventualmente per la corrispondenza scritta. Si deve evitare qualsiasi forma di minaccia rispettando la normativa sulla privacy.
Ogni comunicazione deve essere cristallina e completa. Ogni contatto deve essere preceduto da una chiara identificazione del creditore originario, dell’esatto ammontare del debito e della base legale della richiesta.

 

Protezione dei Dati Personali

La gestione dei dati personali dei debitori deve essere conforme alle disposizioni del GDPR, ciò significa che le informazioni devono essere trattate in modo legittimo, corretto e trasparente.
È categoricamente vietata la divulgazione a terzi di qualsiasi informazione relativa all’esistenza o all’ammontare del debito.
Il debitore ha inoltre il diritto di accesso, rettifica e di opposizione al trattamento dei propri dati.

 

Divieto di Pratiche Ingiuste

Le pratiche ingiuste includono qualsiasi condotta che eserciti un indebito condizionamento sul debitore.
Rientrano in questo divieto le minacce di azioni legali immediate e infondate, la simulazione di atti giudiziari o l’attribuzione di qualifiche inesistenti (ad es. “ufficiale giudiziario” o “avvocato”).
Tali minacce possono essere denunciate presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato o l’Autorità per la protezione dei dati personali.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *