Hai ricevuto una doppia bolletta dopo cambio operatore telefonico (un addebito Wind, Tim…)?
Sono in tantissimi a raccontarci quotidianamente di situazioni del genere, ecco perché sappiamo bene come aiutarti.
In questo articolo ti spieghiamo come non pagare addebiti non dovuti e richiedere un rimborso per doppio pagamento fattura.
Indice dei contenuti
Doppia bolletta dopo cambio gestore telefonico: i tuoi diritti
La doppia fatturazione telefonica si verifica quando si cambia fornitore e si ricevono bollette sia dal vecchio che dal nuovo operatore. Non c’è motivo di preoccuparsi: si tratta di una situazione piuttosto comune, che coinvolge molti utenti più spesso di quanto si immagini… ma questo non significa però che sia lecita!
Infatti, la legge Bersani (L. 40/2007) e l’Agcom parlano chiaro a riguardo:
- Dopo il passaggio a un nuovo operatore, l’ultima fattura del vecchio gestore può includere solo i costi del traffico fino al giorno prima della migrazione.
- I costi di disattivazione (in media €30/40) non devono essere pagati al vecchio operatore, perché vengono già addebitati dal nuovo gestore come “costi di attivazione”.
Eppure, i gestori continuano a inviare bollette non dovute e che ovviamente non devi pagare!
Succede di tutto: addebiti ingiustificati, richieste di pagamento per servizi che non dovrebbero più essere attivi o, peggio ancora, le temutissime doppie fatturazioni, da pagare a due operatori diversi contemporaneamente.
Un’assurdità, soprattutto se si considera che i gestori non ascoltano i reclami dell’utente.
Ti trovi anche tu in questa situazione?
Sappi che da oggi non sei più solo, perché sappiamo bene come aiutarti.
Siamo qui per far valere i tuoi diritti, gratuitamente, offrendoti l’ascolto, che ti è stato negato, e la tutela che ti serve per risolvere il problema!
Come ti aiutiamo a non pagare le fatture dopo migrazione
Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!
Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- avvierà un procedimento d’urgenza che obbligherà il gestore a bloccare immediatamente la fatturazione.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:
- annullare le richieste non dovute
- rimborsare quelle eventualmente già pagate.
Inoltre, la nostra assistenza è completamente gratuita e certificata da un documento intestato a tuo nome, poiché tutti i costi saranno coperti dalla compagnia.

Come verificare la doppia bolletta dopo cambio operatore
Quando ci si trova di fronte a una doppia bolletta telefonica, è essenziale esaminare attentamente le voci di spesa.
Inizialmente, verifica la data in cui il nuovo operatore ha eseguito il passaggio, poiché da quel momento in poi non dovresti più sostenere costi con il precedente gestore.
La legislazione è molto chiara in proposito e stabilisce che con l’avvenuta migrazione cessa la fatturazione. Inoltre, è importante sottolineare che al di fuori di questa normativa, la doppia fatturazione è irregolare.
Se ti trovi di fronte a una situazione di doppia bolletta dopo aver cambiato operatore telefonico, ti suggeriamo di contattarci.
I costi nascosti nella doppia bolletta telefonica
Nell’ultima bolletta potresti ritrovare anche:
- voci di costo diverse dai servizi principali (linea e/o Internet)
- penali per recesso anticipato, richieste di restituzione dello sconto sul canone di attivazione, maxi-rate per il modem e altri dispositivi o altri costi per servizi a pagamento mai richiesti.
Se ti ritrovi in questa situazione (e magari hai anche provato a reclamare, ma invano) ti confermiamo che stai subendo un abuso e quindi di usare il nostro modulo reclamo doppia fatturazione telefonia.
Le sanzioni dell’Agcm
L’Autorità Antitrust ha comminato sanzioni per un importo complessivo di un milione di euro a quattro imprese: Vodafone, Wind, Telecom e Fastweb.
Le aziende sono state accusate di aver adottato pratiche illecite nella gestione delle disdette dei servizi di telefonia fissa e mobile.
E per questo hanno ricevuto una sanzione pari a:
-
-
- 400mila euro a Vodafone S.p.A.
- 300mila euro a Wind Tre S.p.A.
- 200mila euro a Telecom S.p.A.
- 100mila euro a Fastweb S.p.A.
-
Lascia un commento