Il lavoro in nero è una violazione grave dei diritti del lavoratore. Chi viene impiegato senza contratto o senza contributi subisce un doppio danno: nessuna tutela previdenziale e nessuna garanzia di pagamento.
In questi casi è possibile agire subito, anche in modo anonimo, presentando una denuncia per lavoro in nero e chiedendo il riconoscimento dei periodi lavorativi e delle somme non corrisposte.
Indice dei contenuti
Cosa comporta la denuncia per lavoro in nero
Denunciare un datore di lavoro che impiega personale in nero è un passo importante per tutelare i propri diritti e regolarizzare la propria posizione.
La segnalazione può essere effettuata all’Ispettorato Territoriale del Lavoro o all’INPS, anche in forma riservata, indicando le mansioni svolte, il periodo di lavoro e la retribuzione pattuita.
A seguito della denuncia, gli ispettori possono:
- accertare la presenza di rapporti di lavoro irregolari;
- imporre al datore di regolarizzare i contributi e versare le retribuzioni;
- applicare sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, procedere con denunce penali.
Per il lavoratore, la denuncia non comporta conseguenze economiche o legali: al contrario, consente di recuperare quanto non percepito e di ottenere il riconoscimento dei contributi previdenziali omessi.
La nostra assistenza senza costi
Sertic è la società che finanzia il contenzioso e, a seguito di un’attenta valutazione del caso, mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati, garantendoti un servizio qualificato.
Leggi qui cosa dice la gente di noi!
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- prenderà in carico il tuo caso, avviando subito le procedure necessarie.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.
Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
Ti seguiamo passo dopo passo, dalla prima valutazione gratuita fino all’eventuale ricorso, garantendo un servizio senza costi a tuo carico.

Come dimostrare il lavoro in nero
Dimostrare l’esistenza di un rapporto di lavoro in nero è fondamentale per ottenere il riconoscimento dei diritti e delle somme non percepite.
Le prove possono includere:
- messaggi, e-mail o chat con istruzioni lavorative;
- ricevute di pagamento in contanti o buste paga incomplete;
- testimonianze di colleghi che confermino la prestazione lavorativa;
- eventuali documenti aziendali, come ordini di lavoro, registri presenze o schede attività.
Raccogliere queste informazioni in modo organizzato consente di presentare una denuncia solida all’Ispettorato del Lavoro, aumentando le probabilità di ottenere il pagamento delle somme dovute e il riconoscimento dei contributi previdenziali.
Cosa rischia il datore di lavoro in caso di denuncia
Denunciare un lavoro in nero può comportare per il datore di lavoro gravi conseguenze legali e amministrative.
In seguito all’accertamento, l’Ispettorato del Lavoro può:
- imporre la regolarizzazione immediata del personale;
- richiedere il pagamento delle retribuzioni arretrate e dei contributi omessi;
- applicare sanzioni pecuniarie;
- in casi gravi, con frode o reiterate violazioni, attivare procedimenti penali per lavoro irregolare o evasione contributiva.
Queste misure tutelano i diritti del lavoratore e scoraggiano pratiche illecite, garantendo che il lavoro prestato in nero venga riconosciuto e retribuito correttamente.
Lascia un commento