Mi hanno rubato i soldi dal conto corrente, cosa occorre fare?
Sempre più spesso i correntisti si trovano vittime di frodi bancarie, phishing e clonazione di carte con furto di denaro!
Con la nostra assistenza legale potrai far valere i tuoi diritti e ottenere il rimborso delle somme sottratte ingiustamente.
Indice dei contenuti
Mi hanno rubato i soldi dal conto corrente: come agire
Accorgersi che dal proprio conto corrente siano state effettuate operazioni non autorizzate è una situazione che genera ansia e smarrimento.
In termini giuridici, si tratta di frodi bancarie o di utilizzi illeciti dei servizi di pagamento, disciplinati dal D.lgs. 11/2010, che recepisce la Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD2).
Per il cliente che subisce simili truffe la normativa prevede che la banca sia tenuta a rimborsare immediatamente il cliente per gli importi sottratti, salvo che possa dimostrare la condotta gravemente negligente del correntista (ad esempio la comunicazione del PIN a terzi).
Pertanto, in caso di furto dal conto corrente, il diritto al rimborso è la regola, e se la banca dovesse negartelo, noi siamo pronti a farti ottenere giustizia.
Come ti aiutiamo
Sertic è la società che finanzia il contenzioso e, a seguito di un’attenta valutazione del caso, mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati, garantendoti un servizio qualificato.
Leggi qui cosa dice la gente di noi!
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- prenderà in carico il tuo caso, avviando subito le procedure necessarie.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.
Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
In particolare, attraverso il supporto della nostra assistenza legale:
- avvieremo un primo tentativo di risoluzione con la banca;
- ti faremo ottenere il rimborso delle somme prelevate.

Responsabilità della banca in caso di furto di denaro dal conto corrente
La normativa vigente (D.lgs. 11/2010, che recepisce la PSD2) stabilisce un principio fondamentale: il correntista non deve subire le conseguenze economiche di operazioni fraudolente.
La banca, infatti, ha l’obbligo di garantire sistemi di sicurezza idonei e di rimborsare tempestivamente il cliente per gli importi sottratti senza autorizzazione.
L’unico limite a tale responsabilità si verifica quando l’istituto riesce a provare una condotta gravemente colposa del cliente, come la conservazione negligente delle credenziali di accesso o la loro comunicazione a terzi.
In assenza di questa prova, il diritto al rimborso è pienamente esigibile.
Quali strumenti di tutela può utilizzare il correntista
Chi subisce un furto dal proprio conto corrente può attivare diversi strumenti di tutela:
- Reclamo alla banca, da presentare immediatamente per chiedere il rimborso delle somme sottratte
- Ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), che offre una via rapida ed economica per ottenere giustizia in caso di mancata risposta della banca
- Azione giudiziaria civile, da intraprendere quando l’istituto di credito persiste nel rifiuto di rimborsare il correntista.
L’assistenza legale consente di scegliere lo strumento più efficace in base alla gravità del caso, garantendo tempi rapidi e la massima probabilità di recupero delle somme.
Lascia un commento