Infezione ospedaliera risarcimento danni

Il risarcimento danni da infezione ospedaliera: come ottenerlo

Se hai contratto una infezione ospedaliera il risarcimento danni è un tuo concreto diritto.

Affidandoti al nostro team di avvocati esperti ricevi assistenza per valutare il tuo caso e ottenere l’importo che ti spetta.

 

 

Infezione ospedaliera e risarcimento danni

Le infezioni ospedaliere, ovvero quelle contratte durante un ricovero o trattamento in struttura sanitaria, rappresentano una delle ipotesi più ricorrenti di responsabilità sanitaria.

In base all’art. 1218 c.c., se la struttura sanitaria non adempie correttamente alla propria obbligazione di cura, risponde dei danni subiti dal paziente.

Se il contagio è riconducibile a carenze igienico-sanitarie, negligenze del personale, violazione dei protocolli o mancata adozione di misure preventive, il paziente ha pieno diritto al risarcimento.

 

Come ottenere il risarcimento infezione ospedaliera

Se tu o un tuo caro avete contratto un’infezione durante una degenza ospedaliera, potresti avere diritto a un risarcimento per i danni subiti.

Il nostro team legale ti fornirà il supporto necessario per valutare la tua situazione e guidarti nel percorso verso il giusto risarcimento per infezione ospedaliera per i danni fisici, morali ed economici subiti.

Dalla raccolta delle prove (come la documentazione sanitaria e la cartella clinica), all’avvio della richiesta, saremo al tuo fianco per ottenere la giustizia che meriti.

 

La nostra assistenza a tua difesa

Se hai contratto una grave infezione in ospedale, siamo qui per tutelare i tuoi diritti e aiutarti a ottenere il giusto risarcimento.

Per avviare la tua richiesta, sarà necessario raccogliere alcuni documenti importanti, come la cartella clinica.

Inviata poi la tua segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla al nostro partner convenzionato, Unione dei Consumatori (associazione per la difesa dei diritti dei cittadini, www.unionedeiconsumatori.it), che ti contatterà con i suoi operatori.

Consulenti e avvocati specializzati nel settore si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:

  • risoluzione del problema
  • richiesta di risarcimento di eventuali danni subiti
  • assistenza legale per eventuali ulteriori azioni a tua tutela (se necessario).

Su Trustpilot  puoi trovare le esperienze di chi prima di te si è fidato di noi per soddisfare le tue stesse esigenze e ha risolto il problema: non soccombere alle ingiustizie!

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Denuncia ospedale per infezione ospedaliera

Se hai subito un’infezione ospedaliera, è importante conoscere i tempi entro i quali è possibile presentare una denuncia.

La legge prevede termini precisi per agire, sia in sede penale che civile, affinché il tuo diritto venga riconosciuto.

Per avviare una denuncia contro l’ospedale, è necessario presentarla entro 3 mesi dal momento in cui è stato rilevato il danno o si è scoperto che esso è stato causato da un errore nella prestazione sanitaria.

In alternativa, si può intraprendere un’azione civile per il risarcimento dei danni: in questo caso, hai fino a 10 anni per agire contro la struttura ospedaliera e fino a 5 anni contro un singolo medico.

Rispettare questi termini è essenziale, poiché trascorsi i limiti di tempo previsti il diritto al risarcimento si estingue.

Con la nostra assistenza legale, ti aiutiamo a comprendere i passi necessari e ad agire entro i tempi corretti per ottenere il risarcimento che ti spetta.

 

Danni risarcibili da infezione nosocomiale

Chi contrae un’infezione evitabile durante la degenza ha diritto a ottenere il risarcimento per:

  • Danno biologico (invalidità temporanea o permanente)
  • Danno morale (sofferenza, ansia, stress)
  • Danno patrimoniale (spese mediche future, perdita di reddito)
  • Danno esistenziale (riduzione della qualità della vita)

Se l’infezione ha portato al decesso del paziente, i familiari superstiti possono ottenere un risarcimento per perdita del rapporto parentale, ai sensi dell’art. 2059 c.c.

 

Quanto tempo hai per agire? La prescrizione

I termini per agire sono fondamentali:

  • 10 anni se si agisce in via contrattuale contro la struttura sanitaria (art. 2946 c.c.)
  • 5 anni se si procede contro un medico libero professionista (art. 2947 c.c.)

Tuttavia, per non rischiare di perdere il diritto al risarcimento, è consigliabile agire tempestivamente, non appena si ha conoscenza del danno e della sua causa.

 

Qual è il fondamento giuridico del risarcimento?

Il paziente può agire nei confronti dell’ospedale invocando:

  • 1218 c.c. – per responsabilità contrattuale della struttura sanitaria
  • 2043 c.c. – per responsabilità extracontrattuale del medico, se libero professionista
  • Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 10221/2009 – riconosce la responsabilità della struttura per mancata prevenzione delle infezioni
  • Civ. n. 21939/2021 – conferma che l’ospedale deve fornire prova di aver rispettato tutti gli obblighi di igiene e prevenzione

In sostanza, spetta alla struttura provare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno: se non riesce a dimostrarlo, deve risarcire.

 

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *