Carta docente supplenti

Carta docente supplenti attiva: chi ne ha diritto e come ottenerla

Anche tu non hai ancora ricevuto la tua Carta docente supplenti prevista dalla legge?

Non arrenderti: il nostro team di avvocati esperti ti offre assistenza legale gratuita per far valere i tuoi diritti.

 

 

Chi ha diritto alla Carta docente supplenti nel 2025

La Carta docente per supplenti è riconosciuta a tutti i docenti con incarichi a tempo determinato che coprono l’intero anno scolastico, cioè fino al 31 agosto, su posti vacanti o disponibili.

Questo include:

  • supplenti annuali a tempo determinato su posti vacanti
  • docenti di ruolo con contratto a tempo indeterminato

La novità del 2025 è che la misura è diventata strutturale, includendo definitivamente i precari nella platea dei beneficiari.

 

Come richiedere la Carta per docente supplenti

Per ottenere la Carta docente, i supplenti devono:

  • Accedere alla piattaforma ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con SPID o CIE per autenticarsi
  • Verificare la propria posizione e saldo bonus disponibile
  • Generare i buoni spesa da utilizzare per corsi di formazione, libri, software e materiali didattici.

Attenzione: se la tua richiesta è stata respinta con la motivazione che i supplenti precari non hanno diritto alla Carta docente, si tratta di un’ingiustizia da contestare.

 

Carta docente supplenti negata: come fare ricorso

Se ti è stata negata la Carta docente supplenti, possiamo presentare un ricorso legale per ottenere quanto ti spetta.

Ti basterà inviarci:

  • copia della carta d’identità e codice fiscale
  • copia dei contratti di supplenza annuale
  • autocertificazione per l’esenzione dal contributo unificato (se applicabile)

 

Come ti aiutiamo ad ottenerla

Sertic è la società che finanzia il contenzioso e, a seguito di un’attenta valutazione del caso, mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati, garantendoti un servizio qualificato e senza alcun costo iniziale.

Leggi qui cosa dice la gente di noi!

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:

  • ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
  • prenderà in carico il tuo caso, avviando subito le procedure necessarie.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.

Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.

In particolare, con il supporto della nostra assistenza legale:

  1. presenteremo il ricorso carta docente supplenti;
  2. riuscirai ad ottenere il rimborso che ti spetta.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Carta del Docente: sarà erogata anche ai supplenti

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti aggiornamenti in merito alla Carta del Docente, il contributo economico destinato al miglioramento professionale degli insegnanti. Tra le novità principali, l’articolo 85 del disegno di legge – attualmente in esame alla Camera dei Deputati – prevede l’ampliamento della platea dei beneficiari, includendo anche i docenti con contratti di supplenza annuale su posti vacanti e disponibili.

Questa estensione rende strutturale l’accesso alla Carta non solo per il 2023, ma anche per gli anni successivi, riservandolo però ai supplenti con incarico fino al 31 agosto. Al momento, restano esclusi coloro che lavorano con contratti di durata inferiore, come quelli fino al 30 giugno.

 

Quando verrà accreditato il bonus docenti supplenti: scadenze

Per l’anno scolastico 2024/2025, il bonus è stato accreditato il 14 ottobre. Per quanto riguarda i nuovi beneficiari – ossia i docenti con contratto fino al 31 agosto 2025 – l’effettiva erogazione dipenderà dall’approvazione definitiva della Legge di Bilancio.

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la predisposizione tecnica dei fondi, si prevede che la Carta sarà disponibile indicativamente tra marzo e aprile 2025.

 

A cosa serve la Carta docenti

Se sei un insegnante non di ruolo con un incarico annuale, hai diritto alla Carta Docente, che ti offre 500 € all’anno per l’acquisto di beni e servizi formativi.

Grazie al DL 69/2023, adesso la carta del docente spetta ai supplenti!

Puoi utilizzarla per:

  • Libri e riviste per l’aggiornamento professionale
  • Hardware e software
  • Corsi di aggiornamento, laurea o master
  • Biglietti per teatro, cinema e musei
  • Iniziative in linea con il tuo piano formativo triennale

E se non hai ricevuto la Carta, puoi recuperare gli arretrati tramite ricorso e noi possiamo aiutarti.

 

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *